
Gabriele Ferron
Una vita dedicata al riso
Un uomo, una missione, una passione che attraversa generazioni
Gabriele Ferron è titolare assieme al fratello Maurizio dell'omonima riseria, della Pila Vecia e del Ristorante Alla Torre: un legame profondo con la terra, la tradizione e l’arte culinaria italiana.
È molto più di un imprenditore: è un maestro di cucina, un ambasciatore del gusto, un custode delle tradizioni risicole italiane e uno dei volti più riconosciuti nel mondo per la promozione della cultura del riso.
La sua è una storia che nasce tra i campi e le cucine della provincia di Verona, e che oggi continua a portare il nome della Riseria Ferron in tutto il mondo. Ogni suo gesto, ogni suo piatto, racconta un legame profondo con la terra, la tradizione e l’arte culinaria italiana.


La filosofia: il riso come esperienza da vivere
In un tempo in cui si consuma in fretta e si dimentica facilmente, Gabriele Ferron ci ricorda l'importanza di assaporare, di fermarsi e riscoprire il gusto autentico delle cose semplici.
“Anche un piatto di risotto può regalare emozioni profonde, se è fatto con amore, attenzione e rispetto per la materia prima.”
La sua missione è chiara: diffondere la cultura del riso nel mondo, non solo come alimento, ma come esperienza da condividere e valorizzare ogni giorno.
Tappe di una vita straordinaria
1951 – Le origini
Nato a Verona il 24 luglio 1951, Gabriele inizia il suo percorso nella ristorazione a soli 14 anni, lavorando in diversi ristoranti locali. Fin da subito sviluppa una grande passione per la cucina regionale veneta e, soprattutto, per il riso.
1992 – La tutela del Vialone Nano
È tra i promotori della fondazione del Consorzio per la Tutela del Riso Vialone Nano Veronese, contribuendo al salvataggio di una varietà storica destinata all’estinzione. Ne diventa Vicepresidente lo stesso anno.
1997 – Sulla Grande Muraglia
Durante un soggiorno a Pechino, ha l’onore di cucinare sulla Grande Muraglia Cinese, preparando risotti per autorità locali e giornalisti: un gesto simbolico che unisce culture attraverso il cibo.
2003 – Onorificenza della Repubblica Italiana
Gli viene conferito il titolo di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, un riconoscimento prestigioso per il suo impegno nella promozione dell’eccellenza gastronomica italiana.
2004 – Ambasciatore del Riso nel mondo
In occasione dell’Anno Internazionale del Riso, la FAO concede alla Riseria Ferron l’uso del proprio logo. È una consacrazione del ruolo di Gabriele come Ambasciatore del Riso nel Mondo.

Visione e valori: dalla terra alla tavola
La visione di Gabriele è condivisa con tutta la famiglia Ferron, che da secoli porta avanti la missione di trasformare il riso in una forma d’arte.
I valori che ispirano ogni giorno il loro lavoro sono semplici e profondi:
● Passione per il territorio e i suoi frutti
● Rispetto per le tecniche tradizionali
● Innovazione nella cucina senza perdere l’identità
● Condivisione del sapere e del sapore
Dal 1650, lavoriamo il riso con la stessa cura, per offrirvi esperienze autentiche, dal campo al piatto.

Oggi e domani
Gabriele Ferron continua ancora oggi a portare avanti il suo progetto con entusiasmo, affiancato dai figli e dai fratelli. Tra risaie, ristoranti, showcooking internazionali e attività di formazione, il suo nome è diventato sinonimo di eccellenza e verità in cucina.
Il futuro? Sempre radicato nella tradizione, ma con lo sguardo aperto al mondo.