
Pila Vecia
- Il viaggio
- La storia
- Il rifugio
- La tradizione
- Il riso
- Lo showcooking

Un viaggio nel tempo, dal 1650 a oggi
Nel cuore della campagna veronese, tra le risaie di Isola della Scala, si trova Pila Vecia, un luogo unico dove il tempo sembra essersi fermato.
Qui, la famiglia Ferron porta avanti da cinque generazioni la passione per il riso e le tradizioni culinarie del territorio.
Chi cerca un ristorante tipico veronese troverà in Pila Vecia molto più di un semplice luogo dove mangiare: è un’esperienza autentica fatta di storia, gusto e memoria.


Una storia lunga secoli
Fondata nel lontano 1650, la Pila Vecia è considerata la più antica riseria ancora attiva in Italia.
Situata a Passolongo di Isola della Scala, affonda le sue radici nella prima metà del Seicento. Il suo nome – “Vecia” – le fu attribuito dopo il secondo dopoguerra per distinguerla da un’altra pila più recente presente nella stessa contrada.
Nei secoli fu di proprietà di importanti famiglie del patriziato veneto, tra cui gli Zenobio, a cui si deve anche il nome della Fossa Zenobia, il corso d’acqua che ancora oggi alimenta l’antico impianto idraulico. Durante l’11ª Guerra Mondiale la Pila Vecia fu risparmiata dai bombardamenti: per questo motivo divenne rifugio di numerose famiglie sfollate che, trasferendo qui le proprie attività e mezzi di sussistenza, diedero vita a una vera e propria comunità, tanto da essere ricordata ancora oggi come una “Piccola Italia”.
L’opificio, con la sua grande ruota a pale mossa dall’acqua, è ancora oggi perfettamente funzionante, grazie alla dedizione dei fratelli Gabriele e Maurizio Ferron.
Qui si lavora ancora il riso come un tempo, in modo lento, rispettoso e artigianale: 7 ore per ottenere un riso di qualità eccellente, destinato alle cucine gourmet di tutto il mondo.

Un rifugio, una comunità, un simbolo
Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Pila Vecia divenne rifugio per molte famiglie, sopravvivendo miracolosamente ai bombardamenti.
Anche dopo l'armistizio del settembre 1943 la Pila Vecia costituì un punto di riferimento per molti soldati italiani ed inglesi. I lavoratori delle pile si chiamano ancora oggi "piloti". Il lavoro durava ininterrotto giorno e notte: il riposo notturno era spesso interrotto per "cavar la bianca", cioè per estrarre il riso già lavorato dai mortai e accatastarlo in attesa di essere passato ai setacci.
Il riso era l'oggetto unico delle loro attenzioni e il mezzo con cui si sfamavano, veniva cucinato in quantità e lo riscaldavano, tagliato a fette, sopra una graticola. Era il "risotto alla pilota".
Proprio qui si formò una piccola comunità solidale. L’impegno umano della famiglia Ferron, che aiutò anche ex soldati britannici a tornare a casa, fu riconosciuto ufficialmente dal Comando Alleato.

Tradizione e accoglienza
Oggi Pila Vecia è anche un ristorante immerso nella natura, meta ideale per chi si chiede dove mangiare a Isola della Scala gustando piatti della tradizione veronese in un contesto unico.
Al Ristorante Pila Vecia, ricavato da un ex-granaio utilizzato un tempo per l'essiccazione del riso, situato nella tranquilla campagna isolana, adiacente all'antica Pila del 1650, vengono proposte degustazioni a base di riso, dall'antipasto al dolce.
L'ambiente accogliente e molto suggestivo con la caratteristica cucina a vista che permette ai commensali di vedere la preparazione dei piatti, può ospitare fino a 70 persone.
Una saletta al piano, per 18 persone, ideale per incontri di lavoro riservati, pranzi e cene familiari.

Il nostro riso, la vostra esperienza
Il riso della Riseria Ferron, lavorato nella Pila Vecia secondo metodi tradizionali, arriva direttamente sulle vostre tavole e nelle vostre cucine.
Che sia nel nostro ristorante o nella vostra casa, ogni chicco racconta una storia.
Dal 1650, dalla terra alla tavola, il riso Ferron è sinonimo di qualità, passione e territorio.

Showcooking e le lezioni di cucina
Alla Pila Vecia non ci limitiamo a servire piatti della tradizione: li raccontiamo e li viviamo cercando di trasmettervi la nostra passione. Organizziamo lezioni di cucina e showcooking esperienziali, pensati per chi vuole mettersi in gioco, imparare nuove ricette e conoscere da vicino il nostro riso. Un'occasione per toccare con mano la qualità degli ingredienti, scoprire i segreti dei risotti perfetti e vivere un momento autentico in un luogo ricco di storia.